MANAGEMENT AZIENDALE

Master di I Livello - Management Aziendale

Il Master in Management Aziendale punta ad offrire conoscenze specifiche in tema di governo e gestione delle aziende, attraverso una solida formazione interdiscipilinare. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di agire in ogni contesto aziendale, utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali e interpretando correttamente gli effetti dei fenomeni economici dell'ambiente esterno sul sistema aziendale.

Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:

  1. Insegnamenti dell'area aziendale, che mirano a sviluppare capacità e strumenti per l'analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali.
  2. Insegnamenti dell'area giuridica, orientati sulla regolazione delle attività d'impresa, che consentono di presidiare la relazione tra attività economica e contesto regolamentare.
  3. Insegnamenti dell'area economica e statistica, che completano la capacità di lettura delle dinamiche competitive e che si sviluppano in relazione all'evoluzione del contesto economico e del tessuto sociale.

Il Master sviluppa un approccio analitico alle tematiche aziendali e alla capacità di problem solving. Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:

  • nell'individuare le esigenze aziendali rilevanti;
  • nel definire un approccio analitico appropriato alle situazioni decisionali;
  • nel prospettare soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento ed integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire, creando così le premesse per l'efficace implementazione delle decisioni.

I laureati del Master potranno così interfacciarsi con manager di alto livello, comprendendo la rilevanza sistemica dei compiti assegnati e restituendo utili suggerimenti o risultati.

60 CFU

1500 ore

1500 €

Iscrizioni Aperte

Indice dei Contenuti

Finalità

Il Master in Management Aziendale mira a sviluppare negli studenti: 

  • La capacità di lettura del contesto economico, dettato dalla congiuntura e dalle politiche economiche, e le dinamiche competitive che si sviluppano nelle diverse forme di mercato. Gli studenti sapranno analizzare gli scenari utili per finalizzare le scelte di posizionamento strategico ("make or buy", politiche di "capital structure", opzioni di crescita "interna" piuttosto che "esterna") e di gestione operativa (ad esempio, il ricorso alle leve di marketing, la selezione di finanziamenti più convenienti per profilo di costo e rischio, le politiche di gestione delle risorse).
  • La capacità di analisi dei dati e di modellistica delle relazioni tra variabili rilevanti, mediante l'uso di tecniche quantitative che supportano un informato, rigoroso ed efficace processo decisionale (es. analisi economico-finanziaria di bilancio, modelli statistici per le decisioni aziendali).
  • La comprensione delle regole e delle dinamiche del governo societario a livelli apicali, al fine di interpretare in modo corretto i problemi connessi alla gestione dei rapporti tra i diversi portatori d'interessi presenti in azienda, secondo una visione sia contrattualistica, sia gerarchica di quest'ultima.
  • La conoscenza del quadro normativo rilevante per le competenze gestionali specifiche, che lo studente si propone di sviluppare. L'acquisizione delle conoscenze avviene con metodologie attive che rendono lo studente protagonista di un processo di apprendimento, piuttosto che partecipe di un processo d'insegnamento, e che garantiscono un livello di istruzione avanzato volto a permettere l'esercizio di attività professionali o direzionali altamente qualificate nei contesti aziendali.

In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali obiettivi, sono basati sull'utilizzo di tecnologie avanzate che consentono la fruizione dei materiali di studio da una piattaforma informatica in grado di affiancare alla efficacia didattica e alla ricchezza contenutistica momenti di confronto e dibattito, mediante dei forum con docenti e colleghi e momenti interattivi in grado di generare un processo di apprendimento dinamico e partecipato. Tra gli strumenti utilizzati, anche il ricorso a testimonianze e interviste di interlocutori qualificati provenienti dal mondo dell'impresa e delle professioni.

Riconoscimenti

Il conseguimento del Diploma Master vale come titolo per l'iscrizione al secondo anno della Laurea Magistrale in Management (LM-77) presso Universitas Mercatorum.

Titoli di Ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

Moduli
Tematica SSD CFU
Principi contabili SECS-P/07 12
Organizzazione E Sviluppo Delle Risorse Umane SECS-P/10 10
Business Planning SECS-P/07 6
Statistica Aziendale SECS-S/03 10
Programmazione E Controllo SECS-P/07 10
Diritto Tributario IUS/12 6
Prova Finale   6
Join Our Team
logo csu centro servizi universitari messina

Messina

Via Giuseppe La Farina 96
98123 Messina
090 9433152

logo csu centro servizi universitari palermo

Palermo

Via Principe di Paternò 90
90144 Palermo
091 6825744

logo csu centro servizi universitari catania

Catania

Via Nino Martoglio
95028 Catania
800 530 500

CSU Centro Servizi Universitari Messina - Via Antonio Salandra 24, 98124 Messina - Partita Iva 03635550837 © 2023 ALS srl
Utilizziamo i cookie

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.